|
|
ROANA, L'ON. DANIELE APOLLONI :
|
Interrogazione parlamentare del deputato thienese che denuncia una delibera della Regione Veneto che mette in pericolo l'ambiente e la memoria dei caduti della Grande Guerra
|
Roma
|
|
"Galan crede che l'Altopiano sia come Publitalia: un cava dove buttare la spazzatura".
Questo il commento dell'On. Daniele Apolloni al parere favorevole della Regione Veneto alla realizzazione di una cava da realizzare a soli 200 metri di distanza da un'importantissima zona storica di Roana (VI) risalente alla Grande Guerra del 1915- '18, di cui il Forte Corbin rappresenta l'emblema più significativo.
"Sarebbe uno scempio di inaudita gravità per l'ambiente circostante, che accuserebbe un innaturale stravolgimento della propria conformazione, ma anche alla memoria delle migliaia di soldati italiani caduti per la difesa della Patria."
Una strana convivenza, insomma.
"Incompatibile -precisa il deputato thienese: una cava non è proprio il giardino di casa che ognuno di noi sogna, e di sicuro il nostro meraviglioso Altopiano non è la sede più adatta per questo genere di progetto. E poi, una cava non è certo il miglior modo per rispettare come si deve la memoria dei nostri caduti."
Tale zona è tra l'altro situata ad una altitudine di circa 1200 m. in zona a vincolo ambientale ed idrogeologico, un particolare che la dice lunga sulla reale possibilità di realizzare la cava.
"Già -aggiunge l'On. Apolloni- ecco perché ho presentato urgentemente un'Interrogazione parlamentare ai Ministri dell'Ambiente e dei Lavori Pubblici, affinchè si intervenga subito per sventare un pericolo causato dalla totale mancanza di considerazione da parte della Regione Veneto per alcuni valori che non dovrebbero mai essere dimenticati.
Evidentemente, sia a Galan che alll'assessore all'ambiente Marino Finozzi non interresa la tutela dell'Altopiano di Asiago e delle zone mopntane".
Inoltre, sul Forte Corbin verte un'annosa questione inerente ad una domanda di allacciamento all'Enel più volte presentata sin dal 1987, e mai effetuato, affinchè fosse garantito a tale contesto un'adeguata illuminazione.
Risultato, non appena si avvicina l'imbrunire, tutta la zona circostante rimane abbandonata nel buio più totale.
"Forte Corbin è un museo all’aperto della Prima Guerra Mondiale, tappa per numerosi turisti e oggetto di ricerca per gli storici, a tal punto da essere stato oggetto anche di riprese televisive mandate in onda sulle reti nazionali.
Qualora la cava dovesse malauguratamente essere realizzata -ha concluso l'On. Apolloni- si renderebbe necessario un adeguato impianto di illuminazione, il che costituirebbe un'inspiegabile contraddizione.
|
On. Daniele Apolloni
|
Torna a Comunicati Stampa
|